Caricamento...
Sì, sia da gravidanze spontanee sia da fecondazione assistita. Nella gravidanze gemellari però non si possono valutare le aneuploidie dei cromosomi sessuali, ma solo quelle relative ai cromosomi somatici (dal cromosoma 1 al 22).
Il test è eseguibile dalla decima settimana in poi. Da quell’epoca è sempre eseguibile, la settimana di gravidanza in cui si esegue non ha alcuna influenza sulla attendibilità del test.
No, ad oggi le varianti genetiche associate a trombofilia ereditaria sono la variante di Leiden e la variante c.G20210A della protrombina. Le varianti MTHFR termolabili possono semmai predisporre il paziente alla iperomocisteinemia.
In Italia, grazie alle sentenze della Corte Costituzionale n. 151 del 2009 e n. 96 del 2015, sia le coppie infertili che quelle fertili affette o portatrici di malattie genetiche possono avere di accesso alle tecniche di diagnosi genetica preimpianto.